Centro di eccellenza

Con oltre quarant'anni di esperienza e 4000 progetti portati a termine con successo, siamo leader nel trasferimento di know-how, tecnologie e soluzioni software di simulazione in Italia e in Europa.
Disponiamo di un team di oltre 250 ingegneri esperti, con competenze multidisciplinari in ogni settore industriale, che ci permette di offrire consulenza sia applicativa che metodologica.

Nel campo del Digital Manufacturing ci proponiamo come punto di riferimento nel mondo delle operations, offrendo supporto nel delicato processo di digitalizzazione dei dati e dei processi industriali.

  Richiedi una consulenza personalizzata  

...

In primo piano

Eventi per tenervi aggiornati sulle ultime innovative tendenze

webinar

24 Settembre 2025
10.00 - 11.00

Dentro il motore: analisi FEMFAT della fatica termomeccanica di un pistone

Calcolo della vita a fatica di un pistone sollecitato da un carico termico e meccanico attraverso l’utilizzo di FEMFAT 2024.1 – Modulo HEAT

La valutazione della fatica termomeccanica rappresenta una delle sfide più complesse nella progettazione di componenti soggetti a carichi termici e meccanici ciclici, come i pistoni.

Continua a leggere  

webinar

24 Settembre 2025
11.00 - 12.00

Costruire interfacce grafiche per visualizzare dati “no-code”

Il webinar si occuperà di mostrare come, partendo da una base di dati, sia possibile costruire facilmente delle dashboard capaci di visualizzare velocemente le informazioni di cui l’utente ha bisogno.

Continua a leggere  

webinar

24 Settembre 2025
14.00 - 14.30

Rivoluzione digitale in Fonderia

DataOps per l'eccellenza con lo smart manufacturing

Il settore manifatturiero, in particolare le fonderie, si trova oggi di fronte a sfide complesse: ottimizzare la produzione, ridurre gli sprechi e migliorare la qualità in un panorama industriale sempre più competitivo.

Continua a leggere  

Professionalità e passione per fornire soluzioni affidabili

CASE STUDY

Analysis of the behavioral characteristics of detergent powder using Rocky-Ansys Fluent two-way coupling

This analysis attempts to understand the behavior of sticky detergent powders according to flow velocity using Rocky-Ansys Fluent two-way coupling.

consumer-goods rocky ansys

CASE STUDY

SACMI designs optimized next-generation components using automated surface sculpting

Uses Adjoint and BGM shape-modification approaches for mesh morphing

Mesh morphing has proven to be a valuable tool in parametrizing numerical models to perform shape optimization. It allows engineers to save time in generating new configurations for analysis because it does not require geometry modification and mesh re-generation.

ansys mechanics

CASE STUDY

Thermal management: challenges in and strategies for developing electrified products

Thermal management (TM) is a critical challenge in developing efficient, compact, and reliable electrified products in the automotive industry and beyond. TM encompasses strategies and technologies that maintain optimal operating temperatures for system components, ensuring safety and efficiency. This study explores TM in electrified products, focusing on the integration of hydraulic units, electric motors, and electronics, and the importance of system-level design from the pre-design phase.

automotive cfd

Scopri tutte le nostre competenze

In nome dell’eccellenza e con lo sguardo rivolto al futuro

Per noi questo è un assioma che si traduce in una quotidiana collaborazione con i centri di Ricerca e Sviluppo dei maggiori gruppi industriali. Significa collaborare con ogni nostro cliente per individuare e sviluppare insieme la soluzione che meglio si adatta alla sua realtà industriale, significa migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’utilizzo di strumenti “Engineering Simulation”, significa valorizzare il suo capitale intellettuale ed il nostro patrimonio di competenze per raggiungere il massimo ritorno degli investimenti.

  Continua a leggere  

...

Online il secondo numero di Futurities 2025

In questa seconda edizione di Futurities 2025, l'attenzione è rivolta al tema del dimensionamento e delle tolleranze, un argomento di grande rilevanza nell'attuale contesto caratterizzato da forte concorrenza, incertezze tariffarie e relativi aumenti dei costi, nonché da altri fattori geopolitici che complicano le catene di approvvigionamento dei materiali e dei componenti e i relativi costi.

E non dimenticare di dare un'occhiata alle altre sezioni: abbiamo selezionato contributi davvero interessanti.

  Buona lettura!  

Futurities magazine

L'innovazione senza ricerca è impossibile

La conoscenza svolge un ruolo guida in qualsiasi processo di sviluppo: ecco perché la ricerca è al centro dell'attività di EnginSoft e della sua offerta di servizi.
Attraverso la nostra partecipazione a progetti di ricerca, aumentiamo, giorno dopo giorno, le nostre conoscenze tecniche pionieristiche ed approfondiamo la nostra competenza ottenendo contemporaneamente l'accesso a nuovi settori, innovando e testando nuovi software, applicazioni e tecnologie SBES.

  Visita l'area Ricerca e trasferimento tecnologico     Servizi per la finanza agevolata  

...
Progetti finanziati con il POR FESR 2014-2020 Regione del Veneto

Research project

Progetti finanziati con il POR FESR 2014-2020 Regione del Veneto

Progetto GAP | Progetto FORSAL | Progetto PreMANI | Progetto TEMART | Progetto VOLPE | Progetto AGILE

Finanziamento POR progetto GAP € 1.471.548,86
Finanziamento POR progetto FORSAL: € 1.007.700,00
Finanziamento POR progetto PreMANI: € 2.999.858,64
Finanziamento POR progetto TEMART: € 2.430.030,39
Finanziamento POR progetto VOLPE: € 267.468,70
Finanziamento POR progetto AGILE: € 1.702.983,50

CHECK UP DELL'INNOVAZIONE E CRESCITA INNOVATIVA - CUP B98I24002620009

Research project

Futurities Hub

CHECK UP DELL'INNOVAZIONE E CRESCITA INNOVATIVA - CUP B98I24002620009

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Programma 2021-2027 | Programma 2021-2027 PR Veneto FESR 2021-2027 | Obiettivo Specifico 1.4 “Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l'imprenditorialità” | Azione 1.4.1 “Supporto allo sviluppo di competenze per la specializzazione intelligente e la transizione industriale” | Importo finanziamento € 29.500,00 €

Logo fondo europeo sviluppo regionale

Continua a leggere  

Smart Spaces Safety and Security for All Cities

Research project

S4AllCities

Smart Spaces Safety and Security for All Cities

The Smart Spaces Safety and Security for All Cities project (S4AllCities) is a large-scale project with the aim of revolutionizing the way smart cities become more prepared for and resilient against physical and cyber-attacks on their soft targets, smart spaces and critical infrastructure.

Continua a leggere  

...

Engineering Lifelong Learning

La formazione continua è presupposto imprescindibile dell'innovazione: con la nostra ampia offerta di corsi, erogati da professionisti del settore, garantiamo ai nostri clienti lo sviluppo delle competenze digitali e la qualificazione continua dei loro dipendenti.
Proponiamo corsi di formazione, nel campo della simulazione, sia di base che avanzati, percorsi personalizzati ed affiancamenti, per consentire di massimizzare il ritorno dell'investimento nell'adozione di tecnologie di ultima generazione e per craere un know how che diventi patrimonio dell'azienda. In altri termini, formazione e addestramento ad ampio spettro.

  Vai al Training center  

Newsroom

Analisi e tendenze approfondite dai nostri esperti, con consigli preziosi per superare le sfide ingegneristiche con una visione sistemica e globale

Simulazione in tempo reale per ridurre il ciclo di sviluppo prodotto

L’aumento esponenziale di connettività e capillarità della digitalizzazione sta coinvolgendo in maniera trasversale tutte le aziende ad attori del mercato: anche chi produce beni “tradizionali”. Il ciclo di vita dei prodotti si accorcia sempre di più riducendo di conseguenza anche il tempo destinato allo sviluppo e lancio sul mercato.

Novembre 2021 | Autore Fabrizio Cacchione

simulazione

Perché scegliere un software di simulazione virtuale per ripensare il Workplace nell’industria 4.0

Affrontare il tema dell’ergonomia nella progettazione architettonica di uffici, ospedali, centri commerciali così come nella messa a punto delle postazioni di lavoro in ambienti industriali o sanitari significa, perciò, ottimizzare le interazioni umane con i sistemi per rendere le attività lavorative più efficienti, sicure e confortevoli.

Marzo 2020 | Autore Redazione

simulazione

Tutto quello che si può fare con il metodo degli elementi finiti FEM

Tutti gli impianti di ventilazione, comunemente denominati sistemi HVAC (Heat Ventilation and Air Conditioning), sono progettati per garantire un certo flusso d’aria nelle diverse zone a cui sono collegati (uffici, camere climatiche, serre, camere per aspirazione dei residui di lavorazione).

Luglio 2023 | Autore Valentina Peselli e Davide Daloisio

simulazione

Dai uno sguardo ai nostri articoli