Nel 1984, quando ho fondato EnginSoft, quella che oggi si chiama Simulation Based Engineering and Sciences era un settore emergente, che mi affascinava, e di cui intuivo le potenzialità.
Sognavo di cambiare il modo di progettare e di produrre attraverso la sperimentazione virtuale, la simulazione di processo e l'informatica scientifica.Continua...
Approccio interdisciplinare, ampio spettro di competenze ed una provata esperienza consentono ad EnginSoft di garantire servizi di consulenza rapida e di qualità nell'ambito della sperimentazione virtuale e dell'innovazione di prodotto e di processo.
EnginSoft sviluppa soluzioni on demand, organizza iniziative di formazione ed addestramento. Continua...
Il CAE secondo EnginSoft
CAE, Computer Aided Engineering, sperimentazione virtuale, simulazione dei processi tecnologici, calcolo automatico: sono alcuni dei termini con cui ci si riferisce all'impiego di modelli sviluppati al calcolatore per descrivere la realtà fisica.Continua...
In pochi click, in un unico ambiente di lavoro, senza Mesh e Setup "rompicapo", è possibile realizzare in tempo reale analisi strutturali, fluidodinamiche, termiche, e molto altro ancora. Nel pomeriggio si terrà una sessione di approfondimento nella quale i progettisti potranno richiedere demo personalizzate, analisi di propri casi-studio oppure provare gli strumenti oggetto del seminario mattutino.
La crescente concorrenza sul mercato globale unitamente alla contrazione di tempi e budget sono i principali fattori che esercitano forti pressioni sulle aziende di ogni settore industriale affinché adottino soluzioni e procedure efficienti ed innovative per lo sviluppo-prodotto. Il Seminario si pone l'obiettivo di far conoscere le ultime novità in ambito della Simulazione e della Stampa 3D anche attraverso la condivisione degli aspetti sostanziali di casi reali risolti.
Vicenza | Evolving Engineering Simulation: The Age of the Digital Twin
Un'importante occasione di incontro annuale sui temi della simulazione numerica, per tutti i soggetti interessati, dalle aziende al mondo accademico e della ricerca e, naturalmente, i fornitori di software.
La call per il "Poster Award" edizione 2018 è aperta: il concorso è diventato ormai un appuntamento fisso per promuovere la cultura della simulazione numerica e far crescere la comunità degli analisti CAE.
Obiettivo del seminario è di illustrare come il processo di sviluppo e verifica può essere supportato dall'impiego di prototipi virtuali, con l'obiettivo di ridurre tempi e costi e ottimizzare l'efficienza del processo di certificazione.
In questo webinar incentrato sull'uso di MapleSim, software utilizzato per la modellizzazione di sistemi multidominio, vogliamo mostrare come esso risolva i problemi legati al mondo dell'industria delle macchine pesanti sia in fase di progettazione che in fase di ottimizzazione delle performances, anche grazie all'utilizzo di Maple, il solutore a calcolo simbolico associato.
L'edizione 2018 prevede due sessioni: la mattinata è dedicata a tematiche afferenti la simulazione Meccanica ed Elettronica a Bassa e Alta Frequenza; il pomeriggio si concentra sulla Fluidodinamica. Completa il palinsesto, la presentazione di Applicazioni verticali che rendono la suite ANSYS uno degli strumenti più efficienti e completi attualmente sul mercato.
Le fabbriche stanno cambiando. Sono sempre più digitali e interconnesse. La quarta rivoluzione industriale è cominciata, anche in Italia, che è il secondo Paese manifatturiero d'Europa. Con qualche rischio e molte opportunità. L'industria 4.0 scaturisce dalla quarta rivoluzione industriale, il processo che porterà alla produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa.
Sempre più spesso all'analista CAE è richiesto l'impiego di modelli realizzati da terzi e/o di integrare risultati provenienti da ambienti diversi, dovendo così gestire e confrontare dati di grandi dimensioni e modelli molto complessi. Attraverso il Webinar si potranno conoscere le caratteristiche principali e il valore di EnSight applicato nel contesto della CFD, mostrando anche casi reali in una live demo.
Per valutare le potenzialità di questo strumento e rendersi conto della facilità di apprendimento, abbiamo organizzato un HANDS-ON, ovvero due giornate in cui metteremo a disposizione dei presenti il software, in modo da consentire di provarlo direttamente.
Un'importante occasione di incontro annuale sui temi della simulazione numerica, per tutti i soggetti interessati, dalle aziende al mondo accademico e della ricerca e, naturalmente, i fornitori di software.
La call per il "Poster Award" edizione 2017 è aperta: il concorso è diventato ormai un appuntamento fisso per promuovere la cultura della simulazione numerica e far crescere la comunità degli analisti CAE.
Per scoprire tutti i segreti su ANSYS Discovery, EnginSoft organizza un hands-on, durante il quale verranno analizzate tutte le funzionalità della tecnologia e saranno sviluppati casi di studio di diretto interesse dei partecipanti.
Il workshop sarà incentrato sull'importanza di un approccio integrato sia nell'organizzazione interna dell'azienda sia nel rapporto con i propri fornitori, presentando possibili modelli organizzativi e strumenti a supporto.
Il workshop esplora, attraverso la presentazione di casi reali, i passi fondamentali per creare il proprio sistema efficace e affidabile per generare Impact Innovation in maniera sostenibile e replicabile nel tempo.
Il calcolo multifase è oggi una delle applicazioni di maggiore successo della fluidodinamica numerica (CFD): abbraccia trasversalmente tutto lo spettro industriale, avendo guadagnato un'evoluzione importante sia in termini di modellistica sviluppata che di precisione e affidabilità.
L'evento ha tra gli obiettivi quello di mostrare le caratteristiche fondamentali della soluzione Flownex: tra i più completi strumenti di simulazione termo-fluidodinamica di sistema (1D), per il dimensionamento, l'analisi e la verifica di impianti e reti, presenti sul mercato.
Per valutare le potenzialità di questo strumento e rendersi conto della facilità di apprendimento, abbiamo organizzato un HANDS-ON, ovvero due giornate in cui metteremo a disposizione dei presenti il software, in modo da consentire di provarlo direttamente.
Durante il webinar saranno discusse le principali funzionalità della tecnologia ANSYS Discovery, attraverso lo sviluppo di un caso di studio per poter valutare le prestazioni multifisiche del componente... questa volta, senza alcun tempo d'attesa!
Durante il webinar verrà presentata la suite di software PASS che riguarda la stress analysis di tubazioni, recipienti in pressione e bocchelli ad essi collegati, nonché l'analisi fluidodinamica e termica di tubazioni/piping.
ANSYS is pleased to welcome you to our free Systems business unit Seminar: How ANSYS model based system engineering provides big "shift left" in your safety critical application process.
Sopravvivere o prosperare come aziende è spesso condizionato dalla capacità di innovare continuamente, con prodotti o servizi che hanno un impatto reale sul mercato e sul fatturato.
ANSYS, il 7 settembre, svelerà una tecnologia innovativa che semplificherà il processo di sviluppo-prodotto rendendo la Simulazione disponibile a tutti i Progettisti. Questa novità tecnologica cambierà, per sempre, il modo di Progettare ampliando a dismisura le possibilità di sperimentare e modulare le variabili di progetto.
Gli strumenti e le librerie di sviluppo, nativamente disponibili in ANSYS, consentono di accedere a formidabili funzionalità di Workbench normalmente non visibili dal comune analista CAE.
ANSYS CFX è un software general-purpose che consente agli ingegneri, ai ricercatori e ai progettisti di studiare un'ampia gamma di problemi di carattere fluidodinamico da più di 20 anni.
Verranno adottati due diversi approcci, che consentiranno di evidenziare aspetti diversi del comportamento del sistema complessivo e, di conseguenza, di ottenere una migliore comprensione di come le possibili alternative progettuali influenzino le prestazioni finali.
ANSYS AIM è un ambiente di simulazione multifisica a portata di tutti i progettisti. Attraverso questa piattaforma innovativa, ANSYS offre alle aziende una serie di strumenti per affrontare in modo efficiente le moderne sfide progettuali, favorendo lo scambio di informazioni tra progettisti ed analisti.
L'analisi di un sistema di reti fluide risulta più veloce ed accurata mediante l'impiego di Flownex: tra i più evoluti ed efficaci ambienti di simulazione 1D.
ANSYS FLUENT è un software che permette la modellazione del flusso, della turbolenza, del trasferimento di calore e delle reazioni in applicazioni industriali. Le diverse problematiche che l'utente si trova a dover risolvere beneficiano delle ultime novitè introdotte.
modeFRONTIER è una piattaforma di Ottimizzazione, multidisciplinare e multi-obiettivo, facilmente integrabile con tutte le tecnologie di simulazione presenti sul mercato; commerciali e custom-made. Lo strumento risultante da tale "matrimonio" è una formidabile soluzione che consente di accelerare il processo di progettazione individuando, in minor tempo e con efficacia, la configurazione ottimale per un dato prodotto o sistema.
Scopo del webinar è mostrare come partendo da segnali acquisiti sperimentalmente e rappresentanti i carichi di una reale missione, si può creare una specifica per test di laboratorio, che produca lo stesso danno della missione reale in un tempo ridotto.
modeFRONTIER è una piattaforma di Ottimizzazione, multidisciplinare e multi-obiettivo, facilmente integrabile con tutte le tecnologie di simulazione presenti sul mercato; commerciali e custom-made. Lo strumento risultante da tale "matrimonio" è una formidabile soluzione che consente di accelerare il processo di progettazione individuando, in minor tempo e con efficacia, la configurazione ottimale per un dato prodotto o sistema.
The webinar will present how Moving Particles Simulation can reduce development effort and simulation time of complex CFD models involving free surface flows and interaction between fluids and moving boundaries / bodies.
Dopo un breve cenno allo stato dell'offerta di meshatura di ANSYS CFD, saranno illustrate le funzionalità parametriche dell'ambiente di meshatura, evidenziando modalità, vantaggi e limiti funzionali di ciascuna, in base alla tipologia di oggetto da simulare e alle competenze che sono richieste all'utente.
Quando si fa innovazione di prodotto per essere leader di mercato, è necessario tenere in considerazione che, oltre all'Ufficio Tecnico, altri due attori influenzano tale processo: Ufficio Acquisti e Fornitore.
Il dimensionamento e la verifica delle prestazioni meccaniche su strutture reticolari di grandi dimensioni costituisce una fase importante e talvolta critica del processo di progettazione.
Thanks to modeFRONTIER's direct integration nodes and their advanced "introspection" functionality, the automatic building of your workflow is now very quick and easy.
Integrare la simulazione numerica nel processo di progettazione delle valvole e dei suoi componenti accessori è fondamentale per ottenere design robusti.
La progettazione industriale di un moderno carrello elevatore è un processo lungo e delicato a causa di normative stringenti e di requisiti prestazionali sempre più sfidanti.
In un contesto di mercato sempre più competitivo, veloce e mutevole, il ruolo dell'Analista e del Progettista assume una connotazione sempre più strategica e fondamentale per il prodotto e per l'impresa in generale.
Scopo del webinar è quello di mostrare come un componente, soggetto a storie di carico nel tempo, può essere calcolato a fatica tenendo conto delle azioni dinamiche.
Serie di Webinar su modeFRONTIER | dalle ore 15:00 alle ore 15:20
Grazie ai nodi ad integrazione diretta disponibili in modeFRONTIER e alla loro funzione avanzata di "introspezione", la costruzione automatica del flusso di lavoro è adesso semplice ed immediata.
ANSYS AIM è un'innovativa interfaccia di simulazione sviluppata all'interno della piattaforma ANSYS Workbench, che mette a disposizione un'ampia gamma di strumenti per la progettazione ingegneristica.
In the new age of APP, the ANSYS Workbench platform is rapidly renewing the way of thinking about simulation, thanks to the introduction of ACT extensions. Workbench is a project platform aimed to manage the entire simulation process through an easy and efficient interaction between geometries, FE models and results.
È un evento indirizzato a responsabili tecnici, R&D, titolari, progettisti, designer che desiderano approfondire, con l'aiuto dei più importanti player italiani di tecnologia, un nuovo modo di concepire la fase di progettazione e sviluppo-prodotto.
Serie di Webinar su modeFRONTIER | dalle ore 15:00 alle ore 15:20
In diversi contesti la gestione di dati numerici e/o sperimentali assume un ruolo chiave non solo rispetto alla necessità di una loro immediata ed intuitiva interpretazione, ma soprattutto ai fini dell'ottimizzazione del sistema che tali dati rappresentano
La temperatura può provocare variazioni di stress e, allo stesso tempo, ridurre le proprietà meccanica del materiale. Un analista deve gestire entrambi gli effetti.
Serie di Webinar su modeFRONTIER | dalle ore 15:00 alle ore 15:20
Quando ci troviamo a gestire problemi complessi dei quali non si ha una completa conoscenza e con molte variabili di input e/o output, è necessario applicare i metodi statistici per ridurne la complessità e avviare cosi un processo di apprendimento dei dati.
L'Innovazione è solo la visione di un genio solitario? L'Innovazione è sempre un esercizio di tentativi, con costi crescenti, alla ricerca dell'"idea" vincente? L'Innovazione è esclusivamente il risultato di aziende con enormi leve finanziarie?
Sei appuntamenti di presentazione delle ultime novità su tecnologie e best practice sul tema della Simulazione Numerica: la nuova release ANSYS. Ogni incontro prevede una sessione di presentazioni ed una sessione di attività pratiche su workstation.
The webinar will present how Moving Particle Simulation can reduce the number of prototypes and cut development time and cost of your lubrication system, by becoming part of the product development process.
While simulating rigid body dynamics has become a relatively easy task, flexibilities in the simulation of moving mechanisms still require specific expertise. Neglecting to represent this accurately or simplifying the simulation can cause time consuming trial and error approaches, and increasing risk of expensive prototype costs.
Scopri com'è possibile utilizzare MapleSim per ridurre significativamente i tempi di sviluppo di modelli di sistemi, ricavando allo stesso tempo indicazioni importanti e una migliore comprensione ingegneristica del comportamento del sistema in esame.
La progettazione e lo sviluppo di valvole per i più diversi settori industriali richiede in misura sempre maggiore l'impiego di metodologie e strumenti di analisi sofisticati. La necessità di soddisfare le prescrizioni delle normative tecniche, e l'ottimizzazione del prodotto al fine di ridurre al minimo i costi di produzione, rende necessario l'utilizzo di analisi numeriche.
Seminario dedicato al settore dei costruttori di macchine automatiche, produttori di sistemi complementari e componentistica. L’iniziativa ha lo scopo di evidenziare i vantaggi dell’impiego di metodi e strumenti di simulazione sia nella progettazione complessiva delle linee di produzione automatiche che puntuali su specifiche necessità anche di nicchia.
Seminario dedicato al settore dei costruttori di macchine automatiche, produttori di sistemi complementari e componentistica. L’iniziativa ha lo scopo di evidenziare i vantaggi dell’impiego di metodi e strumenti di simulazione sia nella progettazione complessiva delle linee di produzione automatiche che puntuali su specifiche necessità anche di nicchia
This influential, annual flagship for Simulation based Engineering and Sciences is a seminal event for all sector stakeholders covering industry, academia, research and software vendors.
Per il quinto anno consecutivo EnginSoft propone e sponsorizza il "Poster Award" in occasione dell'International CAE Conference, che si svolgerà a Parma il 17 e 18 Ottobre 2016, un concorso per la premiazione dei migliori poster che illustrino in forma originale l'impiego delle tecnologie CAE.
In un mercato sempre più globale, dove le innovazioni tecnologiche spingono ed abilitano prodotti e servizi sempre più complessi e ad alto valore aggiunto, le imprese si trovano ad affrontare nuove sfide competitive per le quali può essere necessario cambiare radicalmente le proprie strategie e perfino i propri modelli di business.
I recenti terremoti hanno evidenziato in molti casi la vulnerabilità sismica degli edifici esistenti. Le ragioni di tale vulnerabilità sono da ricercarsi nel fatto che molte strutture del patrimonio edilizio italiano sono state progettate senza considerare gli effetti del sisma sulle costruzioni.
Una delle tendenze che stanno caratterizzando il mercato dei componenti automobilistici riguarda la crescente applicazione della pressofusione a camera fredda come il processo di produzione della colata.
L'aumento della volatilità, la velocità dei cambiamenti in atto e la crescita dell'incertezza lungo la catena del valore di clienti e fornitori sono tra le principali sfide dei nostri giorni. Rischi che possiamo affrontare grazie alla capacità di innovare velocemente prodotti, processi e organizzazione sfruttando allo stesso tempo il complesso delle tecnologie digitali capaci di semplificare, razionalizzare e migliorare i processi aziendali.
Ai nostri clienti, attuali e futuri, importa molto poco di come siamo organizzati, di quanto siamo bravi a tagliare i costi e ridurre gli sprechi, di quanti problemi abbiamo risolto o di quanti ne dobbiamo ancora affrontare.
Con questo secondo webinar sulla suite di prodotti Maplesoft vogliamo esporre un esempio di integrazione del motore di calcolo di Maple con Microsoft Excel, dimostrando così la facilità di sviluppo di procedure di analisi, a costi e tempi contenuti, grazie all’interfacciabilità di Maple con uno dei software general-purpose più usati nel mondo dell’ingegneria.
Scopo del webinar è quello di mostrare come un componente soggetto a carichi vibrazionali può essere calcolato a fatica tramite l'utilizzo del codice ANSYS nCode DesignLife.
La simulazione di un processo produttivo molto spesso si limita all’analisi disgiunta delle singole fasi che lo compongono. Nell’ambito della produzione di serie per un numero rilevante di componenti.
In un mondo sempre più popolato da prodotti interconnessi ovvero dell'Internet of Things, l'elettronica e le comunicazioni sono oramai parte integrante di prodotti e sistemi complessi.
Il seminario è destinato ai Project Manager, Responsabili di Commessa, dell'R&D, e in generale ai Manager che hanno l'obiettivo di individuare il miglior scenario progettuale ottimizzato.
Scopo del webinar è quello di mostrare come un componente soggetto a più storie di carico esterne indipendenti pu ò essere analizzato attraverso il codice di calcolo a fatica ANSYS nCode DesignLife.
Il seminario è dedicato a tutti coloro che utilizzano strumenti CAD, CAE e, in generale, di simulazione per mezzo di modelli matematici o dati sperimentali nell’ambito della propria attività di ricerca, interessati ad approfondire la conoscenza e i vantaggi delle tecnologie di ottimizzazione più avanzate.
Oggi tutti i prodotti – anche per quelli meno sofisticati – possono essere progettati, validati, ed ottimizzati nelle loro prestazioni rispetto a diversi contesti di utilizzo, o ad obiettivi di costo, ricorrendo a modelli virtuali.
ANSYS FLUENT è un software che permette la modellazione del flusso, della turbolenza, del trasferimento di calore e delle reazioni in applicazioni industriali. Le diverse problematiche che l'utente si trova a dover risolvere beneficiano delle ultime novità introdotte.
Il calcolo delle dissipazioni termiche in un circuito integrato è un aspetto fondamentale nella fase di progettazione e successiva realizzazione dei dispositivi che ne fanno parte. ANSYS Icepak è un software per la simulazione del raffreddamento di sistemi elettronici integrati, componenti e schede elettroniche (PCB).
La corretta gestione delle tolleranze all'interno di assiemi di precisione porta ad una riduzione dei costi di produzione e di controllo nonché ad un abbassamento degli scarti e ad un maggior controllo sul prodotto, garantendo le aspettative sulla qualità.
Il seminario è destinato ai Project Manager, responsabili di commessa/R&D e più in generale a tutti coloro che vogliono sfruttare in modo efficace gli strumenti di simulazione, per progettare un nuovo prodotto o per migliorare le performance di prodotti già esistenti.
Maple è uno strumento per l'analisi, l'esplorazione, la visualizzazione e la risoluzione di problemi matematici. Al suo cuore c'è il motore computazionale simbolico più avanzato al mondo, affiancato da potenti algoritmi numerici, ed offre un ambiente completo ed efficiente per la soluzione di problemi ingegneristici.
La trattazione rigorosa degli effetti di interazione tra le parti rotoriche e quelle statoriche di una turbomacchina richiedeva, fino a poco tempo fa, un impegno significativo di risorse per il calcolo e la valutazione mediante analisi CFD.
L'offerta ANSYS comprende strumenti di simulazione leader nel settore industriale per quanto riguarda l'ambito sia fluidodinamico sia meccanico. In particolare, per l'industria delle turbomacchine sono stati sviluppati alcuni applicativi specifici utili alla progettazione e alla verifica e che vanno sotto la denominazione di Turbo System, il tutto all'interno dell'ambiente di lavoro ANSYS Workbench.
Il seminario consentirà ai partecipanti di avvicinarsi ai principi e alle tecnologie di ottimizzazione multi-disciplinare e multi-obiettivo utilizzati nell'ingegneria. L'incontro consentirà anche di prendere visione delle funzionalità uniche disponibili nella piattaforma modeFRONTIER e dei benefici offerti dallaloro applicazione in ambito industriale.
Durante il webinar verrà presentato l'ottimizzatore strutturale GENESIS integrato nell'ambiente ANSYS Workbench; tale prodotto, denominato GSAM, è un'estensione che aggiunge molteplici funzionalità di ottimizzazione topologica, topometrica, topografica, freeform ad ANSYS.
Tra le sfide quotidiane del tecnologo impegnato nella progettazione del processo fusorio di getti di fonderia vi è il bilanciamento, virtuoso, delle variabili che influiscono sulle caratteristiche del Prodotto e il conseguente costo di produzione.
ANSYS SpaceClaim è un sistema CAD per la modellazione e l'editing di geometrie destinate a diventare modelli per la simulazione numerica. Attraverso un'interfaccia intuitiva ed ergonomica l'Analista accede a funzionalità avanzate che lo rendono particolarmente flessibile per la generazione e modifica di geometrie.
La simulazione multi-body sta acquisendo una crescente importanza nei processi progettuali dei sistemi in movimento. In passato, l'analisi cinematica e dinamica era prevista esclusivamente per affrontare problemi complessi ed articolati.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
| Aula FA-1C
Il seminario permetterà di avvicinarsi ai principi e alle tecnologie di ottimizzazione ingegneristica e offrirà una panoramica della piattaforma modeFRONTIER e dei benefici offerti dalla sua applicazione in ambito industriale.
modeFRONTIER è una piattaforma di ottimizzazione Multi-Obiettivo e Multi-Disciplinare che consente di generare, e gestire rapidamente, complessi Workflow in tutti gli ambiti dell'ingegneria. Le sofisticate funzionalitè e gli estesi strumenti di integrazione della piattaforma sono sempre totalmente disponibili.
Nel corso del webinar saranno introdotti metodi e strumenti che possono migliorare sostanzialmente la qualità del getto e contribuire alla riduzione dei costi di produzione.
SpaceClaim è la soluzione più facile e veloce per la preparazione geometrica nel processo della simulazione. Questo strumento velocizza il tempo di analisi, globale, rimuovendo il collo di bottiglia rappresentato dalla gestione della geometria.
Il seminario è destinato a responsabili di ufficio tecnico, della produzione e della qualità che hanno l'obiettivo di individuare ed eliminare i problemi derivanti dalla propagazione delle tolleranze ammesse su singoli componenti.
RecurDyn è un valido strumento per la Didattica e Ricerca in ambito meccanico e meccatronico. Il webinar ha l'obiettivo di fornire utili informazioni per avvicinarsi a questa tecnologia a quanti lavorano nell’ambito della dinamica.
Università La Sapienza di Roma | Facoltà di Ingegneria | Sala degli Affreschi
Il seminario permetterà di avvicinarsi ai principi e alle tecnologie di ottimizzazione ingegneristica e offrirà una panoramica della piattaforma modeFRONTIER e dei benefici offerti dalla sua applicazione in ambito industriale.
Università Tor Vergata di Roma | Facoltà di Ingegneria | Aula Leonardo
Il seminario permetterà di avvicinarsi ai principi e alle tecnologie di ottimizzazione ingegneristica e offrirà una panoramica della piattaforma modeFRONTIER e dei benefici offerti dalla sua applicazione in ambito industriale.
Nello sviluppo di Recipienti in Pressione - dei quali si fa largo impiego in settori industriali quali: petrolchimico, energetico, farmaceutico, ecc. - è universalmente riconosciuto il ruolo strategico assunto della Simulazione Numerica.
Master's in Theoretical & Practical Application of Finite Element Method and CAE Simulation
Il webinar, in due repliche, ha lo scopo di presentare l'edizione 2016 del Master dedicato all'approfondimento delle discipline e metodologie FEM e CAE.
ANSYS AIM R16.2: il nuovo ambiente parametrico di simulazione multifisica
ANSYS propone un nuovo ambiente di simulazione multifisica: AIM (ANSYS Integrated Multiphysics). La piattaforma è pensata per tutti gli ingegneri, anche per coloro che si affacciano per la prima volta con l'ambiente di simulazione numerica.
Simulazione Termo-fluidodinamica di Sistemi Complessi
Sistemi fluidodinamici complessi possono essere trovati praticamente ovunque e presentano diverse scale. Possiamo pensare a grandi reti di distribuzione acqua o lunghe condotte per il trasporto nel settore Oil&Gas, ma anche a circuiti di lubrificazione di motori, sistemi antincendio, sistemi di raffreddamento di ogni tipo e dimensione, giusto per citarne alcuni.
Il Meshing di ANSYS CFD - Fluent Meshing la Novità!
L'attuale offerta ANSYS di strumenti e prodotti per il Meshing specifici per applicazioni CFD è particolarmente ricca e offre all'utente la possibilità di dotarsi della soluzione più confacente a necessità e metodologia operativa.
Progettazione integrata, monitoraggio ambientale e nuovi modelli di business per edifici a basso consumo energetico
Un workshop per condividere esperienze e confrontarsi su come un idoneo approccio progettuale e l'utilizzo di tecnologie efficienti permettano di realizzare edifici confortevoli, a ridotto fabbisogno energetico e rispondenti a nuove esigenze di business
ANSYS AIM: Nuovi strumenti per la simulazione multi fisica "for dummies"
ANSYS AIM è una piattaforma di simulazione multifisica progettata per tutti gli ingegneri, in grado di fornire all'utente la possibilità di modellare il proprio sistema, creare agevolmente il modello FEM e valutare contemporaneamente tutte le performance attraverso una completa interazione multifisica.
Per il quarto anno consecutivo EnginSoft propone e sponsorizza il "Poster Award" in occasione dell'International CAE Conference, che si svolgerà a Pacengo del Garda (Verona) il 19 e 20 Ottobre 2015, un concorso per la premiazione dei migliori poster che illustrino in forma originale l'impiego delle tecnologie CAE.
I vantaggi dell'utilizzo della simulazione numerica all'interno del processo di sviluppo prodotto
Il seminario è dedicato a tutti coloro che, nella propria azienda, hanno ruoli nelle aree della progettazione e della produzione, sia a carattere decisionale (direzione tecnica), che nell'R&D, o nell'attività esecutiva quotidiana.
Oggi, in un contesto di mercato sempre più competitivo, le aziende sono alla ricerca di soluzioni che risultino vincenti in tempi estremamente ridotti. Grazie agli attuali strumenti di Computer Aided Engineering (CAE) gli ingegneri sono in grado di fornire una risposta adeguata a questa esigenza, riuscendo a valutare più design, con maggiore dettaglio e più velocemente rispetto al passato.
ANSYS Composite Prep/Post: la modellazione avanzate delle strutture in composito nelle metriche della 16.2
I Compositi, una valida alternativa ai materiali metallici anche per geometrie complesse, elevata personalizzabilità delle configurazioni candidate e differenziazione dei processi produttivi.
ANSYS Mechanical: le nuove funzionalità del Mechanical nelle metriche della 16.2
ANSYS Mechanical è un ambiente per la modellazione FEM avanzato e flessibile, in grado di gestire in modo efficace le fasi di importazione del modello, mesh, setup dell'analisi numerica e valutazione dei risultati.
Una volta individuato un potenziale reservoir di idrocarburi, si procede alla perforazione di un pozzo esplorativo al centro della trappola utilizzando appositi impianti di perforazione. Dal punto di vista costruttivo non pochi sono i problemi relativi al dimensionamento funzionale della stringa di perforazione che è elemento chiave del progetto.
Nel webinar verrà analizzato l'intero processo, dalla modellazione al settaggio della simulazione, necessario per studiare il comportamento degli shroud in fase di varo. Questi componenti rappresentano le selle di supporto, tipicamente costituite da materiale iperelastico, che vengono fissate attorno alla pipe tramite un sistema di cinghie pretensionate, immerse all'interno del materiale.
L'analisi strutturale di sistemi ed impianti in ambito offshore necessita di particolari strumenti di simulazioni atti a modellare efficacemente l'ambiente marino in cui ci si trova a lavorare. ANSYS consente di affrontare e risolvere le problematiche della progettazione e delle analisi proprie di strutture in ambito offshore fin dalla release 14.
Simulare ed ottimizzare il sistema fusorio non è mai stato così facile ed efficiente.
L'incontro è destinato a quanti operano nei settori della Fonderia e dello Stampaggio: imprenditori, direttori tecnici, responsabili ed addetti R&D, progettisti, analisti, responsabili ed addetti Qualità.
ANSYS AIM è una piattaforma di simulazione multifisica progettata per tutti gli ingegneri. Oggigiorno le aziende si trovano ad affrontare costi di progettazione elevati ed accoppiare più strumenti di calcolo diversi e talvolta incompatibili tra loro per far fronte alle molteplici richieste progettuali.
Nel mondo della CFD, l'approccio modellistico più diffuso e conosciuto è quello tridimensionale. Tuttavia esiste una tipologia di simulazione fluidodinamica che adotta un approccio differente e che è stata efficacemente utilizzata in diversi settori industriali per più di 30 anni.
Atomizzazione dei liquidi - Simulare per uno Spray efficiente
Gli utilizzi dell'atomizzazione di liquidi, nel gergo comune "Spray", sono innumerevoli: combustione, scienze dei materiali, agricoltura, medicina, trattamenti termici, lavorazioni meccaniche, ecc. Per questa ragione la richiesta di comprensione e miglioramento delle prestazioni degli iniettori è notevole.
Strumenti e metodologie per le analisi acustiche in ANSYS
L'acustica è la scienza che studia la generazione, la propagazione, l'assorbimento e la riflessione delle onde di pressione acustica all'interno di un fluido. L'acustica trova applicazione in numerose applicazioni ingegneristiche.
La Meccanica della Frattura in ANSYS R 16.0 - il nuovo approccio XFEM
Lo studio della Propagazione della Cricca attraverso la simulazione è stato da sempre oggetto delle capacità del codice ANSYS. Queste analisi, storicamente considerati di nicchia e applicate principalmente in campo Aeronautico e Nucleare, nel tempo sono state estese ed impiegate anche in altri contesti progettuali della ingegneria.
Analisi MultiBody di alto livello in ANSYS Workbench
La progettazione di sistemi meccanici, in movimento, pone problematiche che estendono gli ambiti in cui la simulazione fa la differenza. A monte del calcolo strutturale, attraverso il quale si perviene al dimensionamento degli organi, è auspicabile condurre un'analisi combinata di tipo cinematico e dinamico.
ANSYS R 16.0 CFD e l'analisi Termo-Fluido-Dinamica
Le tecnologie ANSYS per lo studio ed analisi di fenomeni fisici di Fluidodinamica risultano efficaci in una vasta gamma di applicazioni scientifiche ed industriali. L'ampia disponibilità di modelli Fisici, Numerici e funzionalità che costituiscono il patrimonio tecnologico di base, sono costantemente aggiornati ed evoluti al rilascio di ogni nuova versione della Soluzione.
ANSYS, nel corso degli anni, è diventato il codice di riferimento per la simulazione in ambito dell'Energia Nucleare soprattutto per le formidabili capacità nell'affrontare tematiche Termiche. Gli algoritmi in ambito termico, a supporto della simulazione di fenomenologie fortemente non lineari quali l'irraggiamento, le proprietà termiche dipendenti dalla temperatura, ecc. sono stati sviluppati e raffinati nel corso delle release che si sono succedute negli anni.
Introduzione all'analisi della catena di tolleranze con Cetol 6σ
Nel corso del webinar verrà introdotto il tema dell'analisi delle tolleranze e come essa si colloca all'interno del ciclo di sviluppo del prodotto. Verranno evidenziati i vantaggi che è possibile ottenere in termini di riduzione dei costi derivanti da uno studio sistematico della propagazione delle tolleranze.
Forgiatura e Stampaggio a Freddo: Simulare aiuta a Capire
Aziende e Studenti guidati in un percorso GRATUITO dalla base teorica alla implementazione pratica di casi industriali con il software Forge NxT.
Il workshop è destinato a studenti, dottorandi e post-doc interessati ad approfondire il tema in prospettiva di lavori di tesi o dottorato, e responsabili tecnici di produzione di aziende di stampaggio/forgiatura interessate a capire quanto questi strumenti possano essere semplici e molto efficaci, garantendo un tangibile miglioramento del proprio processo/prodotto.
Forgiatura e Stampaggio a Freddo: Simulare aiuta a Capire
Presso Università di Pisa. La simulazione dei processi manifatturieri per deformazione di metalli (ferrosi e non-ferrosi) si è affermata come uno dei più validi aiuti per l'ottenimento di sensibili risparmi nella progettazione delle attrezzature e dell'intero processo, migliorando la qualità dei prodotti e la riduzione degli scarti.
Scopri i vantaggi dell'utilizzo di Scilab/Xcos, l'alternativa Open Source a MATLAB®/Simulink®, attraverso l'interazione con il team di esperti italiani, dedicato allo sviluppo di applicazioni industriali nell'ambito della simulazione, ottimizzazione, automazione di processo, modellistica, Data Mining, ecc.
La progettazione efficace dei motori elettrici attraverso le nuove funzionalità di Maxwell nella release ANSYS R 16.0
Lo sviluppo dell'ambiente Maxwell in ANSYS R 16.0 capitalizza le efficaci esperienze di calcolo delle precedenti release e le aggiorna in una chiave rivista, potenziata ed ergonomicamente più fruibile dagli utenti.
Scopri i vantaggi dell'utilizzo di Scilab/Xcos, l'alternativa Open Source a MATLAB®/Simulink®, attraverso l'interazione con il team di esperti italiani, dedicato allo sviluppo di applicazioni industriali nell'ambito della simulazione, ottimizzazione, automazione di processo, modellistica, Data Mining, ecc.
Valvole - la progettazione efficace nel terzo millennio
Lo sviluppo efficiente, e ingegneristicamente virtuoso di una Valvola, destinata ad applicazioni domestiche o Industriali richiede in misura sempre maggiore l'impiego di metodologie e strumenti di simulazione numerica.
Il tema del Buckling - o fenomeno dell'instabilità a carico di punta, detta anche instabilità euleriana - è certamente centrale per coloro che progettano strutture cilindriche quali: recipienti, corpi affusolati snelli, pannelli di fusoliera, ecc.
Cetol 6σ: il software all'avanguardia per l'analisi della catena di tolleranze
L'analisi della propagazione delle tolleranze all'interno degli assemblati è un tema complesso che coinvolge numerosi attori con compiti e obiettivi differenti. Cetol 6σ si propone come lo stato dell'arte per trovare il miglior compromesso tra le esigenze del progettista (la soddisfazione dei requisiti del prodotto finale) e quelle della produzione (la rapida ed economica realizzazione dei componenti e loro assemblaggio).
Il workshop si prefigge l'obiettivo di mostrare l'efficacia e l'efficienza di questa soluzione.
SpaceClaim: Ridurre drasticamente il tempo di preparazione di un modello CFD è ora possibile!
Con la nuova release, ANSYS R16.0, è disponibile per gli Analisti CAE un ambiente integrato in Workbench pensato per semplificare e velocizzare la preparazione del modello geometrico per analisi anche CFD.
La tecnologia degli elementi di contatto in ANSYS R 16.0: una capacità in continua evoluzione nell'ottica della semplicità e della precisione
L'Analista CAE, e fruitore quindi del metodo agli Elementi Finiti, ha spesso la necessità di simulare il contatto tra elementi. Nello specifico, il Contatto, se non opportunamente governato può indurre criticità soprattutto nella Convergenza dell'analisi stessa.
Simulare per rendere efficienti ed economiche le strutture in Materiale Composito
I materiali compositi rappresentano una valida opportunità per ottenere soluzioni efficienti caratterizzate da un elevato rapporto prestazioni/peso e flessibilità nelle applicazioni. Di conseguenza, in numerose realtà dell'industria manifatturiera - emergenti o tradizionali, si registrano crescenti interessi nei confronti di queste tecnologie e materiali.
ANSYS FLUENT R 16.0 è la Soluzione che consente la modellazione del flusso, della turbolenza, del trasferimento di calore e delle Reazioni in applicazioni industriali. Le problematiche e le sfide in generale che l'Analista CFD deve affrontare nel corso delle sue attività, beneficiano delle ultime novità in termini di funzionalità e tecnologie introdotte nell'ultima Release.
I vantaggi dell'utilizzo della simulazione numerica all'interno del processo di sviluppo prodotto
Durante il seminario verrà presentata l'ultima versione di ANSYS (16.0), e si illustreranno le potenzialità di alcune tecnologie software, particolarmente utili al processo progettuale, in alcuni contesti applicativi specifici, e precisamente modeFRONTIER e Cetol6σ.
Pragmaticità e semplicità dei processi di analisi multifisiche in ANSYS R16.0
L'approccio tradizionale nell'ambito della simulazione virtuale agli elementi finiti è tipicamente basato su una modellazione circoscritta a specifiche tipologie di fenomeni fisici, considerando cioé di volta in volta la verifica dell'integrità strutturale piuttosto che il comportamento elettromagnetico o quello termico.
ANSYS R16.0 CHEMKIN: La soluzione per la simulazione di Sistemi Reattivi
Comprendere e predire gli effetti della chimica in sistemi combustivi è fondamentale al fine di sviluppare sistemi competitivi in campo Oil & Gas, Automotive, dell'Energia, nell'Industria Chimica in generale e di Processo.
ANSYS R16.0 Novità: ANSYS Composite Pre/Post - metodologie numeriche per la progettazione di strutture complesse in materiale composito
Il crescente utilizzo dei Materiali Compositi e la complessità delle applicazioni sviluppate in svariati settori industriali, è pienamente sostenuto dai moderni strumenti FEM, che offrono al progettista la possibilità di affrontare in maniera efficiente la logica di sviluppo prodotto/processo.
Cetol 6σ: il software all'avanguardia per l'analisi della catena di tolleranze
L'analisi della propagazione delle tolleranze all'interno degli assemblati è un tema complesso che coinvolge numerosi attori con compiti e obiettivi differenti. Cetol 6σ si propone come lo stato dell'arte per trovare il miglior compromesso tra le esigenze del progettista (la soddisfazione dei requisiti del prodotto finale) e quelle della produzione (la rapida ed economica realizzazione dei componenti e loro assemblaggio).
Il workshop si prefigge l'obiettivo di mostrare l'efficacia e l'efficienza di questa soluzione.
ANSYS R16.0 Novità: le nuove efficienti metriche di modellazione di strutture complesse attraverso le schematizzazioni a travi e piastre
La schematizzazione agli elementi finiti di una struttura caratterizzata da piastre e travi è necessaria in varie campi ingegneristici: Automotive, Aeronautico e in generale in quei casi nei quali si studiano strutture cilindriche di piccolo spessore.
Formazione di ghiaccio e sistemi di prevenzione - simulazione del fenomeno mediante FENSAP-ICE
Nel corso del webinar saranno presentate le caratteristiche della soluzione FENSAP-ICE che consente di simulare la fluidodinamica che governa la formazione di ghiaccio e progettare, all'occorrenza, sistemi di prevenzione e rimozione dello stesso.
modeFRONTIER è un software di ottimizzazione multidisciplinare e multi-obiettivo: il seminario permetterà di avvicinarsi ai principi e alle tecnologie di ottimizzazione ingegneristica e offrirà una panoramica della piattaforma modeFRONTIER e dei benefici offerti dalla sua applicazione in ambito accademico con l'ottica rivolta al futuro applicativo industriale.
ANSYS nCode DesignLife: metodologie numeriche per il calcolo a fatica FEM based
La complessità dei sistemi ingegneristici che oggi è possibile simulare agli elementi finiti, unita alla possibilità di acquisire lunghe storie di carico e alla necessità di una sempre maggiore predittività della vita utile dei componenti meccanici, rende necessario l'utilizzo di strumenti avanzati, dedicati al calcolo a fatica.
Tecniche avanzate per la simulazione di solenoidi ed attuatori magnetici lineari con ANSYS Maxwell
Il webinar illustrerà la soluzione ANSYS per la progettazione e l'analisi degli attuatori elettromagnetici lineari quali elettrovalvole, iniettori, contattori, motori lineari, ecc.
Il software ANSYS CFX è un programma "general-purpose" per la CFD, utilizzato da oltre 20 anni per risolvere un'ampia gamma di problemi inerenti la fluidodinamica. La tecnologia avanzata al cuore di ANSYS CFX consente di raggiungere risultati affidabili ed accurati in maniera sempre più veloce e robusta.
La modellazione agli elementi finiti con i "tool" ANSYS: dalla geometria cad, attraverso "Space Claim", alla definizione di un modello parametrico agli elementi finiti
La costruzione di un modello agli elementi finiti partendo da una geometria cad è tema che ogni analista fem ha da risolvere in forma efficiente: tale termine (efficiente) si misura in relazione alla ottimizzazione del tempo di realizzazione della griglia di calcolo e della qualità numerica della stessa.
Usare modeFRONTIER per sfruttare al meglio le vostre risorse CAE
La prototipazione virtuale ha dato vantaggi oggettivi nella corsa all'accelerazione del ciclo sviluppo prodotto e alla ricerca di prodotti sempre più affidabili e più performanti. È però possibile spingersi oltre, con la creazione di flussi automatici di ottimizzazione all'interno del proprio processo progettuale
LS-DYNA: strumento poliedrico anche per analisi statiche, di strutture, fortemente non lineari
Il webinar ha lo scopo di presentare le principali funzionalità presenti in LS-DYNA per quanto concerne il dominio dell'implicito. Tale famiglia di solutori è non di immediato utilizzo ed il raggiungimento del risultato dipende fortemente dall'abilità e dall'esperienza.
EnginSoft collaborerà all'organizzazione, erogando anche contenuti e docenti, alla 21ma edizione del International Master in Theoretical & Practical Application of Finite Element Method and CAE Simulation, che avrà inizio a febbraio 2015.
Oggigiorno il Progettista si confronta sempre più spesso con Analisi di avanzata specificità, per le quali la conoscenza dei comportamenti dei modelli, in ambito NON Lineare, diviene fondamentale al fine di cogliere il fenomeno fisico in esame.
Ottimizzare le risorse di calcolo con modeFRONTIER attraverso le superfici di risposta
La pratica dell'ottimizzazione automatica che coinvolge simulazioni numeriche implica l'impiego di notevoli risorse di calcolo e di tempo. modeFRONTIER è stato concepito e sviluppato per poter portare a termine la ricerca dell'ottimo anche con limitate risorse.
Come affrontare analisi multi-fisiche (Elettro-magneto-termo-struttural-acustico) in ANSYS R 15.0
Le nuove frontiere del calcolo si stanno sempre più orientando verso un'analisi tuttotondo del problema attraverso approcci definibili multidisciplinari ovvero considerando i molteplici aspetti tematici caratteristici della progettazione ottimale.
Scopo del webinar è di fornire ai partecipanti una panoramica esauriente delle capacità di Ansys CFD (Fluent e CFX) calato nel contesto della simulazione di fenomeni riconducibili all'Aeroacustica.
EnginSoft propone e sponsorizza per il terzo anno consecutitvo il "Poster Award", un concorso per la premiazione dei migliori poster che illustrino in forma originale l'impiego delle tecnologie CAE.
Cetol 6σ: il software all'avanguardia per l'analisi della catena di tolleranze
Il workshop è destinato a progettisti e responsabili della produzione e della qualità che hanno l'obiettivo di individuare ed eliminare i problemi derivanti dalla propagazione degli errori
Modellare e Ottimizzare il processo progettuale, senza codice di simulazione, attraverso modeFRONTIER
Il Webinar mostrerà come, a partire dai risultati di una campagna di esperimenti, sia possibile in pochi passi e con semplicità costruire un efficace modello rappresentativo del sistema in esame.
La generazione di una buona Mesh è il primo passo da svolgere in un'analisi CAE. L'approccio al tema e le avanzate funzionalità di meshing presenti in Ansys consentono all'Analista di generare, in maniera rapida ed automatizzata, mesh destinate alle diverse fisiche: meccanica strutturale, fluidodinamica, elettromagnetismo, dinamica esplicita, ecc.
Il moderno ambiente di lavoro offerto da Ansys Workbench consente all'Analista di governare progetti ed analisi CAE connettendo automaticamente attraverso semplici "click" del mouse: geometrie, procedure custom, solutori, ecc.
La Simulazione applicata alle turbomacchine - LIVE DEMO
La dinamica dei fluidi è una scienza complessa che sino a qualche tempo fa era disciplina di pochi "addetti ai lavori". Con l'avvento dei moderni strumenti si simulazione CAE, soprattutto se dotati di funzionalità specifiche e dedicate, la fluidodinamica non è più considerata dagli ingegneri un tema ostico.
Le implementazioni in ANSYS R15.0 delle analisi esplicite di STR e Autodyn
ANSYS Mechanical nasce come codice a soluzione transitoria implicita. Tuttavia, negli ultimi anni, un'intensa attività di sviluppo è stata profusa allo scopo di integrare funzionalità ed algoritmi atti a rappresentare fenomenologie di dinamica e di impatto.
Come personalizzare una procedura con Ansys ACT: il nuovo approccio della R15.0
Storica caratteristica di Ansys è la capacità di parametrizzare le analisi CAE e consentire agli utenti di accedere alle informazioni, non di "default" (Von Mises stress, strain, etc,), bensì funzionali alle proprie esigenze progettuali.
Con l'evoluzione delle tecnologie CAD/CAE il processo di design ha subito una notevole accelerazione. L'analista si trova quindi di fronte al problema di dover trattare un maggior numero di design, con complessità sempre crescente, ed in tempi sempre più serrati rispetto al passato.
Comitato Italiano utenti MAGMA (MAGMA Steering Committee)
L'iniziativa promossa da EnginSoft ha tra gli obiettivi l'istituzione di uno Steering Committe italiano che indichi alla software house tedesca potenziali direzioni di sviluppo della soluzione software consone alle necessità o modalità di impiego degli utenti italiani.
Scopri i vantaggi dell'utilizzo di Scilab/Xcos, l'alternativa Open Source a MATLAB®/Simulink®, attraverso l'interazione con il team di esperti italiani, dedicato allo sviluppo di applicazioni industriali nell'ambito della simulazione, ottimizzazione, automazione di processo, modellistica, Data Mining, ecc.
La nuova frontiera del Progettare e Produrre componenti realizzati in termoplastico
Il webinar si propone di mostrare come affrontare la progettazione di prodotto/processo nel campo dell'iniezione di materie plastiche mediante un'unica soluzione software integrata nell'ambiente ANSYS Workbench.
La simulazione di produzione delle anime in sabbia per fonderia
L'incontro è rivolto alle animisterie, modellerie e fonderie impegnate nelle attività di studio, sviluppo ed ottimizzazione dei processi di produzione delle anime in sabbia. Nel corso del workshop saranno illustrati i benefici derivanti dall'impiego di MAGMA C+M.
Cetol 6σ: il software all'avanguardia per l'analisi della catena di tolleranze
Il workshop è destinato a progettisti, e responsabili della produzione e della qualità che hanno l'obiettivo di individuare ed eliminare i problemi derivanti dalla propagazione degli errori.
Riscaldamento, Ventilazione e Trattamento Aria (HVAC)
La giornata promossa da Sportello Matematico per l'Industria Italiana ed EnginSoft ha lo scopo di presentare alle aziende nel settore HVAC alcune opportunità di innovazione legate alla collaborazione con centri di ricerca specializzati nella modellistica applicata.
Come affrontare analisi multi-fisiche (Elettro-magneto-termo-struttural-acustico) in ANSYS R 15.0
Le nuove frontiere del calcolo si stanno sempre piu' orientando verso un'analisi tuttotondo del problema attraverso approcci definibili multidisciplinari ovvero considerando i molteplici aspetti tematici caratteristici della progettazione ottimale.
Multifase: stato dell'arte delle potenzialita' multifase delle soluzioni ANSYS per la fluidodinamica: ANSYS CFD R15.0
La maggior parte delle applicazioni industriali prevede l'impiego contemporaneo di fluidi diversi che spesso evolvono e interagiscono tra di loro. La modellazione numerica del fenomeno multi-fase e' quindi una scelta obbligata.
Progettare e Produrre con i Compositi
Opportunità per la competitività d'impresa
L'impiego di metodi e strumenti specifici in ausilio al Progettista, novità e tendenze delle tecnologie di simulazione e la loro integrazione nella filiera di "Sviluppo-Prodotto".
Scopri i vantaggi dell'utilizzo di Scilab/Xcos, l'alternativa Open Source a MATLAB®/Simulink®, attraverso l'interazione con il team di esperti italiani, dedicato allo sviluppo di applicazioni industriali nell'ambito della simulazione, ottimizzazione, automazione di processo, modellistica, Data Mining, ecc.
LS-Dyna Steering Committee & Enhanced Training
L'opportunità per essere unici e protagonisti nell'analisi
di fenomeni
di dinamica veloce e dell'esplicito
La sperimentazione virtuale: un asset imprescindibile per la competitività d'impresa nel settore Oil & Gas
Multidisciplinaietà, verticalizzazione e ottimizzazione nell'ambito delle soluzioni CAE
Nel corso dell'incontro saranno illustrati benefici, valore aggiunto e il ritorno dell'investimento derivato dall'impiego intensivo delle moderne tecniche di simulazione
La progettazione efficace dei motori elettrici attraverso le nuove funzionalita' di ANSYS R 15.0
Lo sviluppo dell'ambiente Maxwell in ANSYS R 15.0, oltre a capitalizzare le efficaci esperienze di calcolo ANSYS [EMAG], le ri-propone in una chiave rivista, potenziata ed ergonomicamente piu' fruibile dagli utenti nelle sintesi della nuova release.
Gli effetti su un flusso dovuti alla deformazione dei contorni solidi possono essere modellati accoppiando i prodotti CFD con le soluzioni di meccanica strutturale della suite di ANSYS.
Progettare con i compositi nel terzo millennio (Seconda Parte)
Nuovi tool e metodi per i progettisti presentati in due puntate. L'utilizzo dei materiali compositi in ambito strutturale costituisce un'innovativa soluzione in grado di garantire elevate performance, pesi ridotti e forme complesse. Per le industrie manifatturiere l'utilizzo di materiali avanzati costituisce una grande sfida tecnologica ed una concreta opportunita' d'investimento in funzione della qualita' dei prodotti.
Scopri i vantaggi dell'utilizzo di Scilab/Xcos, l'alternativa Open Source a MATLAB®/Simulink®
Scilab e' uno strumento completamente gratuito ed include il pacchetto Xcos, per modellare e simulare sistemi dinamici ibridi. Scilab/Xcos verranno presentati dal punto di vista tecnico, della licenza e del ROI, anche in confronto a MATLAB®/Simulink®.
Un tecnico esperto mostra come sfruttare al meglio le funzionalità di ANSYS Fluent, la soluzione ANSYS per l'analisi di complessi fenomeni fisici, come il flusso d'aria sopra l'ala di un aereo o la combustione dentro un forno.
Ottimizzare per comprendere: la progettazione efficiente di un componente per aeromobile secondo DEMA Spa
La pratica dell'ottimizzazione, in ogni fase del progetto, offre vantaggi formidabili con ricadute virtuose sia nell'individuare l'ottimale configurazione del "Design" che di consapevolezza sul problema e gli scenari prevedibili indotti dallo stesso.
L'arte del Meshing nelle funzionalità di ANSYS R 15.0 e come affrontare le tipiche complessità geometriche
Il meshing, è il primo step da affrontare in un'analisi CAE. La fase, in considerazione del fatto che le performance dell'hardware disponibile oggigiorno all'analista sono cresciute sempre più e in modo formidabile, è nella statistica la più lunga.
Il software ANSYS CFX è un programma “general-purpose” per la CFD, utilizzato da oltre 20 anni per risolvere un’ampia gamma di problemi inerenti le correnti fluide.
La tecnologia avanzata al cuore di ANSYS CFX consente di raggiungere risultati affidabili ed accurati in maniera molto veloce e robusta. La nuova strategia di parallelizzazione del solutore sta alla base di una scelta di modelli fisici estremamente vasta per la “cattura virtuale” di qualsiasi tipo di fenomeno che interessa le correnti fluide.
LS-DYNA: la soluzione di sperimentazione virtuale, semplice ed economica, per piccole e grandi aziende
LS-DYNA è un codice avanzato di calcolo agli elementi finiti di applicazione generale. Storicamente riconosciuto quale 'best in class' per la simulazione di urti/dinamica veloce, ecc. possiede anche tutte le funzionalità per soddisfare le esigenze di calcolo per la maggior parte delle altre fisiche.
Analisi dinamiche: come ridurre i tempi di calcolo con
ANSYS R 15.0
Le analisi dinamiche sono da sempre caratterizzate dalla difficoltà di predizione dei tempi di esecuzione del calcolo e dalla robustezza dei risultati ottenuti; nel passato solo in casi estremi e assolutamente obbligatori (un esempio sono le imposizioni da normativa) si organizzavano calcoli transitori.
ANSYS CFD Professional e modularità dei prodotti CFD
di ANSYS R 15.0
L’offerta CFD di ANSYS copre una vasta gamma di applicazioni, attraverso l’utilizzo di svariati modelli fisici e numerici. Ad ogni nuova versione inoltre, tali modelli vengono migliorati in termini di efficienza e stabilità ed estesi in termini di applicabilità. La suite CFD di ANSYS R 15.0 è così ormai costituita da diversi prodotti integrati, che consentono di affrontare le più disparate analisi in cui sono coinvolte problematiche di termo-fluido-dinamica.
ANSYS 15.0 CAE Tour: Le novità della release 15.0 di ANSYS
Conosci la suite ANSYS e le sue soluzioni per la simulazione numerica?
Partecipa al CAE Tour: avrai l'opportunità di assistere alla presentazione del software e scoprire le innovazioni senza precedenti introdotte con ultima release!
I nostri tecnici ti guideranno nell'esplorazione del rivoluzionario
ambiente CAE di ANSYS su workstation HP, certificate ANSYS.
ANSYS ICEPAK: lo strumento 'best in class' per la simulazione termo-fluidodinamica di sistemi elettronici
Il calcolo delle dissipazioni termiche in un circuito integrato è un aspetto fondamentale nella fase di progettazione e successiva realizzazione dei dispositivi che ne fanno parte.
Ansys Icepak è una soluzione software per la simulazione del raffreddamento di sistemi elettronici integrati, componenti e schede elettroniche (PCB). Ansys Icepak combina l’accuratezza di un’analisi termo-fluidodinamica tridimensionale alla semplicità di gestione dei sistemi elettronici per fornire delle risposte rapide sulla distribuzione del carico termico.
Come personalizzare una procedura con Ansys ACT: il nuovo approccio della R15.0
Storica caratteristica di Ansys è la capacità di parametrizzare le analisi CAE e consentire agli utenti di accedere alle informazioni, non di 'default' (Von Mises stress, strain, etc,) , bensì funzionali alle proprie esigenze progettuali (p.e. stress particolari richiesti da leggi di fatica). Tale procedura, nel passato, richiedeva specifiche conoscenze sull'applicativo software ed elevate competenze informatiche al fine di compilare programmi da integrare al 'workframe 'del codice.
Introduzione alla simulazione di eventi che coinvolgono complessi
fenomeni di contatto e dinamica veloce
Nel corso del Webinar saranno introdotte le caratteristiche generali e
peculiari di LS-Dyna, e la soluzione di un Case Study. Verrà posta particolare enfasi all'analisi Esplicita e più in dettaglio alla scelta dell'adeguata taglia della mesh, del time-step e della formulazione del contatto da utilizzare.
Nel corso del webinar verrà affrontato un Case Study attraverso l'impiego ibrido, e sinergico, di Ansys e modeFRONTIER. Il contesto consentirà di illustrare la maggior parte degli impieghi prevedibili di modeFRONTIER accoppiato con Ansys: sia via Workbench che attraverso l'interfaccia classica. La modalità di erogazione del webinar prevede l'impiego "live" delle soluzioni software sopra menzionate.
Obiettivo del webinar è mostrare come sia possibile accelerare il processo di design, in particolare per quanto riguarda la parte relativa alle simulazioni CFD, tramite le ultime strategie HPC (High Performance Computing) proposte da ANSYS.
Overview sulle molteplici capacità dinamiche di Ansys Workbench
Nel corso del Webinar saranno descritte le principali analisi dinamiche a disposizione in Ansys Workbench, con particolare attenzione all'adeguato mesh sizing e all'integration time-step.
L'edizione 2013 del Congresso, promosso da ANSYS, si svolgerà a Francoforte: un'occasione per confrontarsi sui temi della simulazione numerica applicata alla progettazione dei veicoli.
L'ASWC 2012, tenutasi in Nord America, ha riunito più di 300 dirigenti, manager e ingegneri provenienti da oltre di 100 aziende del settore automotive.
EnginSoft propone e sponsorizza anche quest'anno il "Poster Award", un concorso per la premiazione dei migliori poster che illustrino in forma originale l'impiego delle tecnologie CAE.
Simulazione di fenomeni Non-Lineari in ANSYS Workbench
Nel corso del Webinar saranno descritte le principali non linearità a disposizione in Ansys Workbench, con particolare focus sulla Non linearità di materiale, Non linearità di contatto e Non linearità geometriche.
Scopo del webinar è illustrare come sia possibile gestire in maniera semplice e parametrica un intero workflow relativo alle turbomacchine: dal dimensionamento preliminare alla generazione della griglia di calcolo, dall'impostazione del setup della simulazione all'analisi dei risultati.
Energia: opportunità di innovazione attraverso la simulazione
L'evento è destinato a Tecnici, Project Manager e Responsabili di Commessa che a vario titolo sono coinvolti nello sviluppo di impianti e componenti del settore Energia. Nel corso del workshop saranno illustrati benefici, valore aggiunto, ma soprattutto il ritorno dell'investimento derivato dall'impiego intensivo delle moderne tecniche di simulazione in campo Energy.
La tecnologia MAGMA per animisterie, modellerie e fonderie
La tecnologia MAGMA per animisterie, modellerie e fonderie
L'incontro è rivolto alle animisterie, modellerie e fonderie impegnate nelle attività di studio, sviluppo ed ottimizzazione dei processi di produzione delle anime in sabbia.
Nel corso del workshop saranno illustrati i benefici derivanti dall'impiego di MAGMA C+M.
Simulazioni monodimensionali per massimizzare
le performances ed ottimizzare l'efficienza
Nel corso di formazione, concentrato sull'approccio a livello di sistema, sarà utilizzato il codice di simulazione Flowmaster. Particolare cura sarà dedicata alle esercitazioni pratiche con l'ausilio dell'applicativo. Il corso è indirizzato a tutti i tecnici che, nella propria azienda, sono coinvolti in processi decisionali legati alla progettazione e produzione di sistemi ed impianti.
L'obiettivo del webinar è di mostrare l'applicazione dei concetti base del meshing a casi reali. Verranno brevemente illustrate le principali funzionalità di Ansys Meshing attraverso casi pratici.
Nel corso del webinar verranno illustrate le potenzialità dell'ambiente Ansys Workbench, con particolare focus sui seguenti aspetti: workflow parametrico, workflow definito per analisi multiple e studi di ottimizzazione e cenni alle potenzialità di calcolo in parallelo.
Simulazioni monodimensionali per massimizzare
le performances ed ottimizzare l'efficienza
Nel corso di formazione, concentrato sull'approccio a livello di sistema, sarà utilizzato il codice di simulazione Flowmaster. Particolare cura sarà dedicata alle esercitazioni pratiche con l'ausilio dell'applicativo. Il corso è indirizzato a tutti i tecnici che, nella propria azienda, sono coinvolti in processi decisionali legati alla progettazione e produzione di sistemi ed impianti.
Energia: opportunità di innovazione attraverso la simulazione
L'evento è destinato a Tecnici, Project Manager e Responsabili di Commessa che a vario titolo sono coinvolti nello sviluppo di impianti e componenti del settore Energia. Nel corso del workshop saranno illustrati benefici, valore aggiunto, ma soprattutto il ritorno dell'investimento derivato dall'impiego intensivo delle moderne tecniche di simulazione in campo Energy.
L'obiettivo del webinar è introdurre il concetto di ottimizzazione automatica dei processi CAE attraverso l'utilizzo di modeFRONTIER.
Le potenzialità di tale soluzione software verranno dimostrate attraverso una live demo.
Simulazioni monodimensionali per massimizzare
le performances ed ottimizzare l'efficienza
Nel corso di formazione, concentrato sull'approccio a livello di sistema, sarà utilizzato il codice di simulazione Flowmaster. Particolare cura sarà dedicata alle esercitazioni pratiche con l'ausilio dell'applicativo. Il corso è indirizzato a tutti i tecnici che, nella propria azienda, sono coinvolti in processi decisionali legati alla progettazione e produzione di sistemi ed impianti.
Il webinar illustra come è possibile gestire in modo semplice e veloce il dimensionamento, la simulazione e l'ottimizzazione di impianti e sistemi termo-fluidinamici. L'approccio CFD a parametri concentrati (1D) è indicato per applicazioni a sistemi semplici o complessi e per lo studio di fenomeni stazionari o transtitori.
Overview sulle molteplici capacità dinamiche incluse nella nuova release di Ansys Workbench 14.5
Nel corso del Webinar saranno descritte le principali analisi dinamiche a disposizione in Ansys Workbench 14.5, con particolare attenzione all'adeguato mesh sizing e all'integration time-step.
Ansys Maxwell è un software efficace ed efficiente per la simulazione dei campi elettrici e magnetici.
In questo webinar si approfondiranno particolarmente metodi e tecniche per l'analisi e la verifica dei motori elettrici.
Il webinar, dopo una piccola introduzione, si propone di fare una breve panoramica sulle principali funzionalità di Cetol 6σ, soffermandosi sia sulla parte di modellazione che di analisi dei risultati.
Conferenza sulla Simulazione Organizzata dalla NAFEMS, l'associazione internazionale no-profit per la simulazione numerica. EnginSoft sara' presente come exhibitor.
Nel corso del Webinar saranno illustrate le principali funzionalità di Ansys Meshing, alla generazione della mesh, ai controlli ed alle novità delle ultime release
Le pompe industriali costituiscono il cuore di ogni sistema idraulico e, in funzione dei tipi di applicazioni e prestazioni richieste, ne sono impiegate di tipologie diverse. Per rispondere efficacemente alla sfida della competitività di mercato è indispensabile progettare e produrre macchine idrauliche sempre più efficienti, affidabili e al più basso costo industriale possibile.
In occasione dell'annuale Convegno Nazionale Assocompositi, che si terrà a Torino dal 22 al 24 Maggio, EnginSoft rinnova il suo impegno a sostegno di metodi e tecnologie riguardanti i materiali compositi, presentando i risultati di una recente e innovativa attività di ricerca applicata.
Valentina Peselli, Senior Structural Engineer al Competence Center EnginSoft di Firenze, parteciperà al workshop organizzata dal DLTM – Distretto Ligure delle Tecnologie Marine.
Per rispondere efficacemente alla sfida della competitività di mercato non è più sufficiente progettare e produrre a basso costo. Scopo del Seminario è condividere i benefici indotti dai moderni sistemi computerizzati nella simulazione delle fasi fondamentali del ciclo di vita del prodotto: dallo sviluppo al suo smaltimento, comprendendo il successivo riciclo dei materiali che lo compongono.
Al Politecnico di Milano martedì 16 Aprile si terrà il Convegno "Competere con la Conoscenza: Innovare con Metodo" per la presentazione della Ricerca dell'Osservatorio GeCo. All'evento parteciperà anche il nostro Amministratore Delegato, Stefano Odorizzi.
Confereza ed esposizione internazionale sull'offshore. EnginSoft sarà presente con uno stand
(Padiglione 2. Stand C11) per dimostrare, attraverso numerosi casi industriali, l'utilizzo sempre maggiore delle tecnologie
di simulazione numerica nell'ambito Offshore
Corso introduttivo alla simulazione virtuale
di Dinamica Rapida
Il corso è indirizzato a tecnici e specialisti coinvolti, a vario titolo, nella progettazione.
Particolare cura sarà dedicata alle esercitazioni pratiche.
Corso propedeutico all'utilizzo delle tecnologie CAE
Hands-on su ANSYS WORKBENCH
Il corso è indirizzato a tecnici e specialisti coinvolti, a vario titolo, nella progettazione.
Particolare cura sarà dedicata alle esercitazioni pratiche.
All'interno dell'International CAE Conference, che si svolgerà a Pacengo (Verona) il 22 e 23 ottobre 2012, EnginSoft propone e sponsorizza il concorso "International CAE Poster Award" per la premiazione dei migliori poster che illustrino in forma originale l'impiego delle tecnologie CAE.
Reti, innovazione e progetti R&D: finanziare la ricerca si può!
Soluzioni concrete e nuove prospettive per scoprire percorsi di successo in tempi di crisi.
All'interno dell'International CAE Conference, che si svolgerà a Pacengo (Verona) il 22 e 23 ottobre 2012, EnginSoft propone e sponsorizza il Convegno "Imprese e competitività: insieme per il successo".
Simulazioni monodimensionali per massimizzare
le performances ed ottimizzare l'efficienza
Nel corso di formazione, concentrato sull'approccio 1D a livello di sistema, sarà utilizzato il codice di simulazione Flowmaster. Particolare cura sarà dedicata alle esercitazioni pratiche con l'ausilio dell'applicativo.
3rd Dolomites Workshop on Constructive Approximation and Applications
EnginSoft sponsorizza un premio per giovani ricercatori al "3rd Dolomites Workshop on Constructive Approximation and Applications", che si svolgerà ad Alba di Canazei (Trento) dal 9 al 14 Settembre 2012.
Progettare strutture e componenti con i compositi: scelta dei materiali,
analisi e simulazioni delle performance
Corso di formazione che, oltre ad evidenziare vantaggi e ricadute positive sui processi progettuali e produttivi derivati dall'impiego di sistemi CAE in ausilio alla progettazione, illustrerà ai partecipanti novità e tendenze degli strumenti di simulazione virtuale e la loro integrazione nella filiera di sviluppo del "Prodotto".
Tecnologia ANSYS e competenze EnginSoft: la sperimentazione virtuale come strumento strategico
per la competitività delle aziende
Workshop, realizzato da EnginSoft in collaborazione con ANSYS, dedicato a tutti coloro che sono coinvolti in processi decisionali legati a progettazione e produzione:verranno illustrate novità e tendenze degli strumenti di simulazione virtuale e la loro integrazione nella filiera di sviluppo di un prodotto.
Workshop su metodologie e strumenti informatici a supporto della progettazione integrata di edifici sostenibili
Nel seminario verranno presentati esempi applicativi di simulazione dinamica delle prestazioni energetiche e di ottimizzazione multi-obiettivo dell'impatto energetico, ambientale e dei costi.
Le nuove tendenze della simulazione numerica nel settore Aeronautico e Aerospaziale
L'industria aerospaziale è sempre stata uno dei principali utilizzatori della simulazione numerica, ma oggi ci si chiede se gli strumenti che tradizionalmente si adottano sono ancora i migliori per affrontare sfide sempre più complesse.