Trento, Aprile 2013
Progettazione
eco-sostenibile
Soddisfare i bisogni degli utenti, avere una buona indipendenza energetica ed un ridotto impatto ambientale complessivo sono le caratteristiche che deve avere un edificio per essere definito "pienamente sostenibile".
Risultato che si può ottenere solo progettando con il supporto di metodologie e strumenti di verifica virtuale ed ottimizzazione multi-obiettivo: Benimpact è la soluzione promossa e sviluppata da EnginSoft.
Sostenibilità "piena" per un edificio vuol dire soddisfacimento dei bisogni (di sicurezza, comfort ed estetica) delle persone che ci vivono o lavorano, massima indipendenza energetica e ridotto impatto ambientale complessivo (risorse naturali, materiali, emissioni durante tutto il suo ciclo vita). Il tutto tenendo conto della sostenibilità economica, vera chiave per uno sviluppo estensivo di queste tipologie di costruzioni.
Per raggiungere questi obiettivi, molte volte contrastanti tra loro, occorre cambiare il modo attuale di progettare gli edifici, mutuando quanto è ormai prassi consolidata nella progettazione di manufatti industriali. Una casa "passiva" deve essere progettata come un sofisticato macchinario, utilizzando strumenti software e metodologie di progetto idonee a cogliere e integrare tutte le opportunità offerte dai materiali e dalle tecnologie: il mercato dell'edilizia, pur nell'unicità dei suoi prodotti, si sta sempre più avvicinando alla produzione su larga scala. Enginsoft, che dal 1984 ha visto evolversi il modo di progettare e costruire in numerosi settori, ha oggi deciso di sfruttare le sue competenze multidisciplinari anche per offrire nuovi servizi ad-hoc destinati al mondo dell' edilizia.
BENIMPACT, Building's ENvironmental IMPACT evaluator & optimizer |
|