ANSYS Workbench
- Pre-processore che comprende un modellatore solido, per la definizione geometrica e il trasferimento di dati da CAD esterni (con interfacce opzionali), e un generatore automatico della mesh
- Post-processore per la visualizzazione e l'interpretazione dei risultati
- Solutore strutturale per l'analisi di warpage post-estrazione
- Solutore termico per la valutazione di regime termico degli stampi
- Strumenti di ottimizzazione automatica mediante parametrizzazione delle geometrie e dei parametri di processo
PlanetsX
Solutore per il calcolo termo-fluidodinamico (riempimento) e termico (raffreddamento)
L'integrazione del solutore "MS3D", verificato in più di 25 anni, nell'ambiente Workbench è realizzata a livello nativo.
L'analisi di riempimento permette di valutare:
- Pressione
- Temperatura
- Viscosità
- Forza chiusura stampi
- Fronte fluido
- Velocità
- Linee di giunzione
- Ritiro volumetrico
- Intrappolamento d'aria
Modellatore parametrico dei runner di iniezione
Il wizard agisce in ambiente DesignModeler, anche in forma parametrica, con un database dei principali sistemi di runner one-point o multi-point
Database materiali configurabile sulla base di dati utente
Mediante prove sperimentali, l'utente può creare in maniera autonoma il proprio file di materiale a partire dalla variazione delle curve PVT e viscosità, scegliendo la legge di modellizzazione più idonea
Moduli opzionali
Orientazione fibre in plastiche caricate
Il sistema simula l'orientazione 3D delle fibre corte (<1mm) contenute all'interno di plastiche caricate. La disposizione spaziale e l'orientamento influenza il warpage del componente dopo estrazione e il suo comportamento in esercizio, causa proprietà elastiche localmente differenziate. Modifiche sulla disposizione dei punti di iniezione influenzano la disposizione finale delle fibre.
Curing di resine termoindurenti
Il sistema simula il processo di cura di resine termoindurenti (tasso di cura, evoluzione della viscosità e percentuale di ritiro per indurimento). Il warpage del componente termoindurente può essere valutato mediante l'utilizzo del modulo Static Structural a partire dal risultato di ritiro volumetrico
Processi di iniezione non convenzionali
Questo sistema può essere utilizzato nei processi che coivolgono movimenti degli stampi (transfer molding, injection-compression molding). Queste tecniche di stampaggio sono solitamente utilizzate in caso di resine termoindurenti o per ridurre la pressione della resina rispetto a quello nello stampaggio ad iniezione.
Analisi proprietà ottiche del componente
Il sistema valuta la qualità ottica del componente attraverso l'indice di rifrazione, la birifrangenza e il ritardo, valutati sulla base delle variazioni di densità e degli stress termo-meccanici indotti dal processo.
Stress residui
Il sistema simula gli stress residui derivanti dall'orientazione delle catene polimeriche causata dei flussi di iniezione, alla luce dei fenomeni di rilassamento fino all'aperura degli stampi. Ciò permette una maggiore precisione nella valutazione dello stato tensionale del componente, in aggiunta agli stress dovuti a ritiro volumetrico. Possibilità di valutare sia gli stress principali, che gli stress orientati secondo i diversi assi cartesiani
Caratterizzazione materiali utenti
(anche in forma confidenziale) attraverso la collaborazione con DatapointLabs.