Gennaio - Febbraio - Marzo - Aprile 2018
Corsi Straus7 a Tema
La simulazione numerica quale unica via affidabile e irrinunciabile per affrontare e risolvere problematiche multidisciplinari del processo progettuale, incontrate dall’ingegnere strutturista.
Corsi tematici con impiego del software Straus7, finalizzati all’acquisizione di conoscenze su metodologie di modellazione e di calcolo numerico nonché all’applicazione appropriata dei criteri e degli approcci posti da specifiche normative di riferimento.
CORSI SVOLTI
18 Aprile | FEM e Recipienti in Pressione: analisi strutturali mediante Straus7
Il corso si prefigge di dare le indicazioni per un approccio corretto alla metodologia di calcolo dei recipienti in pressione mediante l'utilizzo del codice FEM Straus7.
Vai alla pagina del corso
12-13 Marzo | FEM e Fatica: trattazione delle verifiche con riferimento a requisiti normativi
La verifica a fatica di strutture e componenti meccanico-strutturali passa necessariamente per un approccio normativo. L’ingegnere progettista e/o calcolista si trova, pertanto, a dover confrontare con le prescrizioni delle norme tecniche i risultati ottenuti attraverso modelli a elementi finiti più o meno dettagliati, sviluppati e risolti all’interno del Codice di Calcolo FEM Straus7.
Vai alla pagina del corso
6 Marzo | Strutture a pannelli di legno
È sempre più attuale il tema delle strutture in legno, ed in particolar modo delle strutture a pannelli di legno (cross-lam, platform, etc) per il loro massiccio utilizzo per la realizzazione di strutture “green” sia nell’ambito dell’edilizia pubblica (scuole, palestre) sia nell’ambito dell’edilizia privata.
Vai alla pagina del corso
14-15 Febbraio | Resistenza al fuoco e progettazione strutturale antincendio
Il corso tratta il quadro generale necessario per impostare correttamente e coerentemente la progettazione strutturale antincendio attraverso l’utilizzo della simulazione numerica che è possibile condurre all’interno del Codice di Calcolo FEM Straus7.
Vai alla pagina del corso
7 Febbraio | FEM e Scaffalature Metalliche Industriali: analisi strutturali mediante Straus7
Le scaffalature metalliche trovano un largo impiego nell’industria moderna. Le problematiche presenti in tale ambito sono più numerose che in altri campi dell’ingegneria strutturale civile e sono legate alle numerose e diverse tipologie strutturali, di carico, di sezione di profili adottabili, di tipologie di unione dei profili etc.
Vai alla pagina del corso
25 Gennaio | Pushover con EasyOVER
Il corso affronta gli aspetti teorico-pratici relativi all'analisi statica non lineare per la verifica sismica di edifici nuovi e la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti a telaio in cemento armato, in accordo con il quadro normativo vigente.
Vai alla pagina del corso
22 Gennaio | Analisi e verifica di elementi in vetro strutturale
Il corso, mediante la modellazione con il codice di calcolo FEM Straus7, si pone l'obiettivo di illustrare i principi della progettazione di elementi in vetro strutturale, dal pannello per parapetti fino agli elementi in vetrocamera per gli involucri edilizi.
Vai alla pagina del corso
|